Visualizzazione di 4 risultati

Da una concezione tutta americana, le cucine industriali sono arrivate anche a Roma e in Italia e sono molto apprezzate per il loro aspetto originale e di tendenza!

Con una semplicità rilassante, che lo rende elegante e alla moda, l’arredamento d’interni in stile industriale è stato infatti adottato negli ultimi anni da moltissimi caffè, ristoranti e bar.

Grazie al suo tocco moderno e alla sensazione di fascia alta, sempre più persone stanno cercando di incorporare questo stile anche nella cucina della propria casa.

Ma quali sono le caratteristiche del design industriale, e come applicarle nella propria cucina?

Caratteristiche della cucina in stile industriale

Lo stile industriale è nato negli Stati Uniti negli anni ’50, epoca in cui molti artisti stavano decidendo di convertire vecchie fabbriche in abitazioni alla ricerca di ambienti spaziosi e ben illuminati.

Con il tempo, questa vita in stile loft ha raggiunto un impareggiabile successo, perché dona spaziosità e una sensazione eclettica che crea un’intimità che pochi altri stili di cucina possono concedere.

Lo spirito industriale consiste nel dare alle materie prime una nuova vita, un nuovo modo di essere messe in primo piano.

Le prime caratteristiche che saltano all’occhio in una cucina in stile industriale sono infatti i tubi in vista, l’uso di acciaio inossidabile e superfici in legno di recupero, nonché l’uso di unità di ventilazione e lampadine a incandescenza come elementi di design di spicco.

L’arredamento industriale è unico, spigoloso ed elegante, perché si basa sulla sua semplicità ed è in grado di adattarsi bene anche al restante stile dell’intera abitazione.

Per realizzare una cucina industriale è importante tener conto di alcuni elementi essenziali: spazio, materiali, colori e pareti.

Spazio aperto

Alcuni dei tratti più evidenti di una cucina industriale sono lo spazio aperto e i colori scuri e persistenti.

Le superfici ruvide sono diventate sempre più popolari poiché richiamano l’aspetto primordiale delle materie prime.

In genere, nella cucina in stile industriale si trovano paraschizzi scuri, mobili rustici e tubi e travi a vista, con elettrodomestici spesso rivestiti in acciaio inossidabile.

Le trame ruvide si fondono perfettamente con le superfici lisce in acciaio per formare una deliziosa ed elegante armonia in tutto l’ambiente.

Combinazione di materiali

Alcuni semplici suggerimenti e trucchi possono conferire alla cucina l’aspetto industriale tanto apprezzato.

Si possono unire i mobili in legno grezzo con l’acciaio inossidabile: lampade da terra in metallo, sgabelli da bar, piani di lavoro in cemento ed elettrodomestici di ultima generazione aggiungeranno allo spazio un’elegante raffinatezza e praticità oltre ogni stile.

I materiali favoriti sono: acciaio, rame, ottone e legno, perfetto quest’ultimo da usare per il top della cucina, per gli scaffali e per i dettagli, poiché dona al design un aspetto naturale e allo stesso tempo chic.

Colori

Una cucina industriale è spesso attrezzata con colori neutri composti da toni caldi o freddi, o un mix di entrambi.

Più spesso vengono utilizzate diverse tonalità di grigio, ardesia, bianco e nero, marrone chiaro e marrone scuro, ma non è detto che ci si debba limitare a questa scelta.

Infatti, si possono combinare anche altri colori come ad esempio il grigio e il rosso, oppure il giallo e il marrone.

Tuttavia, in base ai metalli, al cemento o alla muratura, si possono abbinare più colori anche in modo audace, o mantenersi sulle tonalità di grigio, tipiche dello stile industriale.

Semplicità ruvida

Se nella stanza della cucina ci sono muri in mattoni o cemento a vista, lo stile industriale invita a lasciarli completamente scoperti.

Le pareti nude sono uno degli ingredienti chiave per trovare il perfetto equilibrio estetico in una cucina di questo tipo.

Finiture in metallo, anche con effetto bruciato o arrugginito, completano l’arredo in ogni dettaglio.

Infine, la cucina in stile industriale richiede alcuni scaffali a giorno per archiviare in modo intelligente ogni complemento d’arredo o accessorio, ma senza doverlo nascondere.

Cosa non troverai nelle cucine in stile industriale

Prediligendo superfici pratiche e resistenti e attrezzature da ristorante rispetto a ornamenti e abbellimenti in eccesso, le cucine in stile industriale sono fatte per resistere a un uso prolungato.

Non inclusi nella cucina industriale sono:

  • superfici incontaminate senza usura
  • modanature elaborate, fresature o boiserie
  • cornici delicate o dettagli esigenti
  • arredamento formale e tradizionale.

Se ti piace allora un’atmosfera moderna in stile loft con un aspetto vissuto, elegante e rilassato, la cucina industriale potrebbe sicuramente essere ciò che fa per te!

Leggi tutto